Notizia

Notizia

Quali sono i requisiti per la costruzione anticorrosione della lamiera di acciaio inossidabile 316L?

2025-09-22

Quali sono i requisiti per la costruzione anticorrosione di 316LLamiera di acciaio inossidabile?



I componenti prefabbricati lavorati e i prodotti finiti devono superare l'ispezione prima di poter effettuare il trattamento superficiale.


Le imperfezioni superficiali come sbavature, spruzzi di saldatura, cicatrici di saldatura, schizzi, polvere e incrostazioni sulla lamiera di acciaio inossidabile 316L devono essere pulite prima della rimozione della ruggine. Devono essere rimossi anche gli strati di ossido sciolti e gli spessi depositi di ruggine.



Se la superficie della lamiera di acciaio inossidabile 316L è contaminata da olio o grasso, è necessario pulirla accuratamente prima di rimuovere la ruggine. Per la contaminazione localizzata possono essere utilizzati metodi di pulizia spot; per la contaminazione di un'ampia area o dell'intera superficie, è necessario utilizzare solventi organici o soluzioni alcaline calde.


Se sulla superficie della lamiera di acciaio inossidabile 316L sono presenti residui di acidi, alcali o sale, è possibile rimuoverli utilizzando acqua calda o pulizia a vapore. Tuttavia, le acque reflue devono essere adeguatamente trattate per evitare l’inquinamento ambientale.




Alcuni fogli di acciaio inossidabile 316L appena laminati a freddo sono rivestiti con vernice protettiva per prevenire la ruggine durante lo stoccaggio e il trasporto a breve termine. Il trattamento di tali lastre rivestite dipende dalla situazione specifica. Se la vernice protettiva è un rivestimento bicomponente polimerizzato con un agente indurente e il rivestimento rimane sostanzialmente intatto, è possibile utilizzare metodi come levigatura, spazzolatura con velluto di acciaio inossidabile o sabbiatura leggera per irruvidire la superficie. Dopo aver rimosso la polvere, possono procedere i processi successivi.




Per le lamiere di acciaio inossidabile 316L rivestite con primer da officina o primer generale per la protezione, il metodo di trattamento dipende generalmente dalle condizioni del rivestimento e dai requisiti dello strato di rivestimento successivo. Eventuali rivestimenti non sovraverniciabili o che possano compromettere l'adesione dello strato successivo dovranno essere completamente rimossi.



Quando si utilizzano rivestimenti resistenti al fuoco per strutture in lamiera di acciaio inossidabile 316L, è necessario tenere presente i seguenti punti:



Non utilizzare rivestimenti decorativi resistenti al fuoco per strutture in lamiera di acciaio inossidabile 316L. I rivestimenti decorativi resistenti al fuoco sono progettati per proteggere materiali combustibili come le strutture in legno. I loro rivestimenti sottili non possono raggiungere il livello di resistenza al fuoco previsto per le strutture in lamiera di acciaio inossidabile 316L.



I rivestimenti ignifughi intumescenti a film sottile per strutture in lamiera di acciaio inossidabile 316L non devono essere utilizzati per protezioni che richiedono più di 1 ora di resistenza al fuoco. Per classi di resistenza al fuoco superiori ad 1 ora è necessario utilizzare rivestimenti termoisolanti ignifughi a film spesso.




I rivestimenti resistenti al fuoco per interni per strutture in lamiera di acciaio inossidabile 316L non devono essere applicati direttamente su strutture esterne senza modifiche e misure di impermeabilizzazione efficaci.



I rivestimenti ignifughi a film spesso sono composti principalmente da materiali inorganici, offrendo rivestimenti stabili e un invecchiamento lento. Finché il rivestimento non si stacca, sono garantite le prestazioni di sicurezza antincendio. Per la durabilità e la sicurezza antincendio, si consigliano rivestimenti ignifughi a film spesso.



Il sistema strutturale del 316LLamiera di acciaio inossidabileè una forma comune di struttura in acciaio, ampiamente utilizzata in edifici commerciali di grandi dimensioni, impianti industriali e strutture con requisiti specifici di spazio, forma e funzione. Oggi, l'applicazione della lamiera di acciaio inossidabile 316L in ambienti strutturali sta guadagnando crescente attenzione. Il sistema strutturale della lamiera di acciaio inossidabile 316L può generalmente essere classificato in configurazioni a campata singola a strato singolo, a campata singola a strato singolo e multistrato a campata multipla per soddisfare le esigenze di diverse forme e funzioni architettoniche.



Notizie correlate
X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept