Precauzioni nella produzione di tubi in acciaio inossidabile
2025-09-13
Precauzioni nella produzione di tubi in acciaio inossidabile
Tubo in acciaio inossidabileè resistente alla corrosione, alla vaiolatura, alla ruggine e all'usura. Nei sistemi di tubazioni, viene utilizzato per cambiare la direzione della tubazione. Inoltre, a seconda dei requisiti ingegneristici, include altri angoli non standard come 60°. I materiali per i tubi in acciaio inossidabile includono ghisa, acciaio inossidabile, acciaio legato, ghisa malleabile, acciaio al carbonio, metalli non ferrosi e plastica. I metodi di connessione con i tubi includono: saldatura diretta (il metodo più comune), connessione a flangia, connessione filettata e connessione a presa. Si tratta di un raccordo di collegamento comunemente utilizzato nell'installazione di tubazioni, principalmente per collegamenti in corrispondenza delle curve delle tubazioni.
Campi di applicazione dei tubi in acciaio inossidabile:
I tubi in acciaio inossidabile sono ampiamente utilizzati in settori quali quello petrolifero, chimico, delle centrali nucleari, della produzione alimentare, dell'edilizia, della costruzione navale, della fabbricazione della carta e dei prodotti farmaceutici. Serve a scopi diversi in vari settori, dimostrando il suo valore in ciascuno di essi.
Il tubo in acciaio inossidabile non è estraneo a molti. Quindi, quali precauzioni dovrebbero essere prese durante la sua produzione?
Poiché la maggior parte dei raccordi vengono utilizzati per la saldatura, per migliorare la qualità della saldatura, le estremità vengono generalmente smussate con angoli e bordi specifici. Questo requisito è rigoroso, con normative sullo spessore del bordo, sull'angolo e sull'intervallo di deviazione. La qualità superficiale e le proprietà meccaniche sono sostanzialmente le stesse dei tubi. Per comodità di saldatura, la qualità dell'acciaio dei raccordi è la stessa dei tubi collegati.
Tutti i raccordi devono essere sottoposti a trattamento superficiale. Le incrostazioni di ossido di ferro sulle superfici interne ed esterne vengono rimosse mediante pallinatura e viene applicata la vernice anticorrosione. Ciò è necessario per le esigenze di esportazione e, a livello nazionale, per facilitare il trasporto e prevenire ruggine e ossidazione.
Requisiti di imballaggio: Per allestimenti di piccole dimensioni, come quelli destinati all'esportazione, sono necessarie scatole di legno, con un volume di circa 1 metro cubo. Il numero di tubi in acciaio inossidabile contenuti in tali scatole non deve superare una tonnellata. Lo standard consente il nidificazione, ovvero set più grandi che contengono set più piccoli, ma il peso totale generalmente non deve superare una tonnellata. I raccordi di grandi dimensioni richiedono un imballaggio individuale, come i raccordi da 24″. Inoltre, i contrassegni sull'imballaggio devono indicare dimensioni, qualità dell'acciaio, numero di lotto, marchio del produttore, ecc.
Alcuni usi del tubo in acciaio inossidabile:
Il tubo in acciaio inossidabile è adatto per sistemi di tubazioni in settori quali petrolio, gas naturale, prodotti chimici, energia idroelettrica, edilizia e caldaie. Non richiede tubi grezzi come materia prima, risparmiando sulle attrezzature per la produzione dei tubi e sui costi dello stampo. Consente inoltre la produzione di tubi in acciaio al carbonio di qualsiasi grande diametro con pareti relativamente sottili.
Può abbreviare il ciclo di produzione e ridurre significativamente i costi di produzione. Poiché non richiede alcuna attrezzatura specializzata, è particolarmente adatto per la lavorazione in loco di tubi di acciaio al carbonio di grandi dimensioni. Il pezzo grezzo è una piastra piana o una superficie curva sviluppabile, che rende il taglio semplice, la precisione facile da garantire e l'assemblaggio e la saldatura convenienti.
Tubo in acciaio inossidabilenon è solo semplice e conveniente da utilizzare, ma è anche ampiamente utilizzato in vari campi.
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies.
Privacy Policy